Profilazione del target di interesse
L’azienda sponsor identifica il profilo degli invitati indicando parametri quali:
- – settore/industry di riferimento
- – ruolo-livello
- – dimensione azienda
- – area geografica
- – altri
COS’E’: Si tratta di una open discussion tematica della durata di circa 1 ora e mezza, che tratta argomenti attuali e di interesse per le aziende partecipanti – quali ad esempio Cybersecurity IoT, Architetture EDGE, IoT Data Analytics, GDPR, IoT Networks – riservata ad un massimo di 10 partecipanti, per garantire l’interazione con tutti e fra tutti.
CONDUZIONE: il meeting è animato da un esperto del settore – consulente, analista, rappresentante associazione, giornalista, ecc. – che ha il compito di agevolare lo scambio e di mantenerlo sugli argomenti definiti, se necessario.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE: a seconda della scelta dell’azienda, il meeting può svolgersi:
RUOLO AZIENDA SPONSOR: partecipa con uno/due rappresentanti; all’inizio del meeting ha la possibilità di fare una breve presentazione, per delineare la tematica e illustrare le proprie attività o progetti collegati. Nel corso del dibattito interviene con proprie considerazioni e/o risposte su quanto espresso dai partecipanti.
RUOLO INNOVABILITY: taratura contenuti del meeting, ricerca moderazione, invito al target partecipanti, recall, gestione piattaforma on-line, accoglienza partecipanti e supporto durante il meeting. Inoltre nei giorni precedenti l’incontro chiediamo ai partecipanti di anticipare eventuali domande e/o temi in modo da consentire allo sponsor di conoscerle in anteprima e coordinare opportunamente il moderatore.
AMMISSIONE: La partecipazione è esclusivamente su invito e con registrazione.
TARGET: Gli inviti vengono mandati al target identificato sulla base della profilazione indicata dall’azienda Sponsor.
OPPORTUNITA’ AGGIUNTIVE: in occasione del meeting è possibile realizzare brevi video-interviste ai rappresentanti aziendali. E’ inoltre possibile inviare preventivamente agli invitati contenuti “ad hoc” di interesse, quali ricerche o whitepaper, oppure somministrare brevi sondaggi da proporre come spunto di discussione.
L’azienda sponsor identifica il profilo degli invitati indicando parametri quali:
Sulla base dei dati di profilazione vengono estratti dal database Innovability circa 80-100 contatti potenziali.
E’ possibile applicare la ricerca solamente ai registrati all’evento in cui l’azienda ha partecipato come Sponsor / Exhibitor per intercettare interessi “caldi”.
L’azienda Sponsor valida la long list, in forma anonima (azienda e posizione), per evidenziare sia le aziende/figure da eliminare sia aziende/figure di particolare interesse.
Una volta eliminati i contatti non desiderati si consolida la short list, che costituisce la base di lavoro per gli inviti personali.
Invio inviti. Viene prodotto ogni materiale operativo: invito personale, pagina con programma e pagina di registrazione; se richiesto, inviamo preventivamente agli invitati anche contenuti “ad hoc” di interesse, quali ricerche o whitepaper.
Attivazione del recall telefonico per sollecitare le risposte. In questa fase è possibile somministrare alcune domande utili per una eventuale survey da proporre come spunto di discussione all’evento.
Ad intervalli periodici viene inviato un report con l’andamento dei partecipanti confermati e di quelli che hanno espresso interesse alla registrazione, l’interesse ma l’impossibilità per sovrapposizioni data o il non interesse.
Per garantire un maggior successo dell’incontro vengono inviati messaggi di reminder il giorno prima attraverso la piattaforma ma possono essere fatto anche un recall telefonico.